home      chi siamo      download & press      news      eventi      photogallery      video      contatti  

querelle

www.querelle.info


actorkids

www.actorkids.it


latitudini

www.latitudini.info

 

ARCHIVIO NEWS

NEWS PRECEDENTE

NEWS SUCCESSIVA


5 DOM LUGLIO 2015

La Morte dell’Orcaferone

La Morte dell’Orcaferone
Studio in forma di Cuntu
su l’Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo
Monte di Pietà di Messina
giovedì 9 luglio, ore 21:15


L’ActorGym, la palestra teatrale diretta da Vincenzo Tripodo, conclude il suo settimo anno di lezioni con la messa in scena de “La Morte dell’Orcaferone”, uno studio in forma di Cuntu tratto da Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo. Il saggio andrà in scena al Monte di Pietà di Messina, alle ore 21:15 di giovedì 9 luglio.

Per celebrare il quarantennale dalla data di pubblicazione del romanzo, l’ActorGym ha dedicato un intero anno allo studio del racconto, elaborando un progetto che ha portato gli allievi a confrontarsi con la “lingua” del capolavoro che, come scrive Alessandro Garigliano, “viene plasmata con un ardore che cerca di catturare l’esistenza nella sua complessità, un linguaggio mimetico e classico, travolgente, barocco, ricco di lemmi appartenenti al passato e al presente, di coniazioni nuove, mai però scrittura per la scrittura, anzi, un’ingegneria narrativa che riflette ciò che si narra, che dà voce ai luoghi e ai personaggi di questa nuova epica”.
Dopo “La Regata”, il primo studio sul finale dell’opera, andato in scena lo scorso 23 aprile a Forte San Salvatore, l’ActorGym si è avventurato nel cuore del mito su cui poggia l’intero romanzo: la morte dell’Orca Orcinusa, “l'animalazzo dell'altromondo che andava, andava e dava morte a tutti in tutti i mari, mentre lui passava per immortale”. Un evento a cui assistono strabiliati i pescatori di Cariddi (Torre Faro) dall’alto dello sperone della Ricchia, testimoni impotenti di “una delle scene marine di più grande infamia e terribilità: una di quelle scene che sono la loro specialità, come tutte le scene che si basano sulla genialità di mente accoppiata alla più barbara scelleratezza”.

Lo studio, scritto e diretto da Vincenzo Tripodo, si avvale delle coreografie del Maestro Antonio Gullo. L’azione scenica si integra all’interno di un’installazione di Video Art realizzata appositamente da Riccardo Puglisi, che ha richiesto un elaborato lavoro di videomappatura della scalinata del Monte di Pietà. I costumi sono curati da Angelica Oliva. La realizzazione dell’evento è stata coordinata da Gigi Spedale in collaborazione con Stefania Catalfamo, Cecilia Foti e Federica D’Andrea, con la consulenza scientifica di Vincenza Di Vita.

In scena: Linda Bonanno, Emilia Celi, Marielide Colicchia, Elisa De Luca, Tonino Donato, Carmen Foti, Valeria Foti, Grazia Maria Grasso, Antonio Gullo, Fabio Manganaro, Maria Melia, Giuliana Morabito, Grazia Nuccio, Angelica Oliva, Annamaria Pagliaro, Stefania Panetta, Nicole Rossitto, Miriana Santacaterina e Chiara Sterrantino.

Info e Prenotazioni: 3804243568

In Memoria di Arturo Rosetto Ajello


PER SAPERNE DI PIU'

 


NEWS PRECEDENTE

NEWS SUCCESSIVA

 

 

ULTIME NEWS

NESSUN ALTRA MAI

15 MAR MARZO 2016


La Morte dell’Orcaferone @SABIRFEST

8 GIO OTTOBRE 2015


ActorKids Atto 5°

3 SAB OTTOBRE 2015


ActorGym Atto 8

26 SAB SETTEMBRE 2015


La leggenda di Colapesce

8 MER LUGLIO 2015


La Morte dell’Orcaferone

5 DOM LUGLIO 2015


Nella città dell'orca

21 MAR APRILE 2015


COSCIENZA DELLA VOCE Seminario di Mariella Lo Sardo

13 LUN APRILE 2015


TORNA ALL'ARCHIVIO NEWS

 
 
   

POWERED & HOSTED BY: 

 

SPONSOR & PARTNERS

 

        

 
 

ACTORGYM

 

ACTORKIDS

 

QUERELLE

 

COOKIE POLICY




c/o Progetto Suono
via Macello Vecchio 3
Messina (ME)
tel: +39 327.6382030

c/o Progetto Suono
via Macello Vecchio 3
Messina (ME)
tel: +39 347.7050940

Via Pietro Castelli 63
Messina (ME)
tel: +39 348.3813841
tel: +39 347.6225701