home      chi siamo      download & press      news      eventi      photogallery      video      contatti  

querelle

www.querelle.info


actorkids

www.actorkids.it


latitudini

www.latitudini.info

 

ARCHIVIO NEWS

NEWS PRECEDENTE

NEWS SUCCESSIVA


13 LUN APRILE 2015

COSCIENZA DELLA VOCE Seminario di Mariella Lo Sardo

Sono aperte le iscrizioni al seminario di Mariella Lo Sardo COSCIENZA DELLA VOCE
Il seminario si svolgerà dal 17 al 19 aprile alle 19.00 c/o Progetto Suono, Via Macello Vecchio 3, Messina
INFO: 348 7279554 actorgym@gmail.com

La voce umana è uno strumento unico. Sebbene tutti noi possediamo gli stessi organi di fonazione, non esiste una voce uguale a un'altra. Sviluppare una conoscenza della propria voce, quindi, non può prescindere da una conoscenza della particolarità, della personalità e del carattere di ciascun individuo. Quando si parla di coordinamento della voce si parla sempre del proprio coordinamento, ovvero del coordinamento di un singolo; si parla caso per caso. Ogni voce avrà un proprio modo di mettersi in equilibrio, avrà ostacoli, difficoltà, pregi e difetti differenti. Si tratta, infine, di un lavoro interiore, che si sviluppa attraverso l'ascolto, sia di se stessi che degli altri.

Tre sono i fattori che concorrono a produrre l'emissione della voce: respiro o fiato, suono e parola.
Per un'emissione della voce corretta e sana questi tre fattori devono essere in equilibrio, coordinati. Per una consapevolezza della voce essi devono essere affrontati separatamente, per poi venire insieme in naturalezza, in economia e senza sforzo.

Il respiro nel canto deve essere gestito in economia. Non serve molto fiato per potere gestire una frase, perfino di una certa lunghezza. Bisogna comprendere la semplicità stessa della fonazione e praticarla finché non diventa facile e immediata, come un riflesso.

Il suono che noi emettiamo possiede le nostre caratteristiche, in altre parole costituisce il nostro strumento. Ogni voce ha un colore particolare che lo rende unico, ha la possibilità di gestire diverse altezze, che variano anche queste a seconda del sesso, dell'età e delle caratteristiche fisiche (ci sono voci tenorili, baritonali, sopranili, ecc.), e diversi volumi. Un attore prende nota del colore della propria voce e della gamma di variazioni di colore che costituisce la "tavolozza" del suo mestiere.

La parola in sé è una serie di forme vuote, cui si aggiunge il suono. Lingue diverse hanno forme diverse. Possiamo articolare tutte queste forme, nella nostra mente o fisicamente, muovendo le labbra, e ancora decidere di evitare di parlare. La parola è dunque gestita dalla mente cosciente. Noi intendiamo esprimere qualcosa e aggiungiamo delle forme al continuum del suono.

Questo studio capillare sulla voce non deve essere qualcosa di arido, ma sarà finalizzato a delle piccole scene tratte dal teatro contemporaneo.



Note biografiche

Mariella Lo Sardo

Diplomata in Pianoforte e laureata in Lingue e Letterature Straniere, ha studiato recitazione con Michele Perriera e ha debuttato in teatro con Roberto Guicciardini e in cinema con i fratelli Taviani (“Kaos”).

Ha lavorato con diversi registi, italiani e stranieri, fra cui Mario Martone, Giorgio Barberio Corsetti, Toni Servillo, Gigi Dall’Aglio, Salvo Licata, Claudio Collovà, Giorgio Marini, il belga Thierry Salmon, il cileno Raul Ruiz e l’israeliano Amos Gitai. Ha interpretato testi di Eschilo (“I Persiani”), Euripide (“Le Troiane”, in greco antico), Molière (“Misantropo”, “Tartufo”), Carlo Goldoni (“La trilogia della villeggiatura”, per la regia di Toni Servillo), Pirandello, testi di autori moderni come Vincenzo Consolo e Botho Strauss, ma anche testi in napoletano (“Zingari” di Raffaele Viviani“ e “Sabato, Domenica e Lunedì” di Eduardo De Filippo, ambedue per la regia di Toni Servillo) e in siciliano (Salvo Licata, Franco Scaldati, Aurelio Grimaldi).

Ha recitato in lingua inglese nel musical “Lady In The Dark” di Kurt Weill, coprodotto dal Teatro dell’Opera di Roma e dal Teatro Massimo di Palermo. Nel cinema ha lavorato con Roberto Benigni (“Johnny Stecchino”), con Giuseppe Ferrara ( “Cento Giorni a Palermo”), e ancora in lingua inglese con Franco Zeffirelli (“Sparrow - Storia di una Capinera”) e più recentemente con Krzysztof Zanussi nel thriller metafisico “Il Sole Nero”.

In televisione ha lavorato per la terza stagione della serie televisiva "L'Onore e il Rispetto"che è da poco andata in onda.
E’ autrice di adattamenti teatrali (da B. E. Ellis, da Simone Weil, da Vincenzo Consolo), e co-autrice di tre atti unici per il teatro, “Uno Pari”, “Retromarcia” e “I Sospiri Degli Angeli”.

Ha interpretato e diretto se stessa in Madeleine Suite, felice connubio fra teatro e musica, con il grande chitarrista compositore Ralph Towner, presentato alla Casa del Jazz in Roma nel 2007, lo spettacolo concerto è stato registrato per la radio svizzera RSI canale 2.


PER SAPERNE DI PIU'

 


NEWS PRECEDENTE

NEWS SUCCESSIVA

 

 

ULTIME NEWS

NESSUN ALTRA MAI

15 MAR MARZO 2016


La Morte dell’Orcaferone @SABIRFEST

8 GIO OTTOBRE 2015


ActorKids Atto 5°

3 SAB OTTOBRE 2015


ActorGym Atto 8

26 SAB SETTEMBRE 2015


La leggenda di Colapesce

8 MER LUGLIO 2015


La Morte dell’Orcaferone

5 DOM LUGLIO 2015


Nella città dell'orca

21 MAR APRILE 2015


COSCIENZA DELLA VOCE Seminario di Mariella Lo Sardo

13 LUN APRILE 2015


TORNA ALL'ARCHIVIO NEWS

 
 
   

POWERED & HOSTED BY: 

 

SPONSOR & PARTNERS

 

        

 
 

ACTORGYM

 

ACTORKIDS

 

QUERELLE

 

COOKIE POLICY




c/o Progetto Suono
via Macello Vecchio 3
Messina (ME)
tel: +39 327.6382030

c/o Progetto Suono
via Macello Vecchio 3
Messina (ME)
tel: +39 347.7050940

Via Pietro Castelli 63
Messina (ME)
tel: +39 348.3813841
tel: +39 347.6225701